Come diventare web developer? Forse ancora non lo sai ma nel mondo dell’informatica la figura dello sviluppatore web è una delle più importanti in assoluto!
Questa figura è di spicco e rilievo nel mondo del lavoro attuale, innegabilmente sempre più caratterizzata dall’uso di internet e dal graduale spostamento online delle attività offline – magari con l’obiettivo di espandersi ad una clientela diversa o lontana.
Qui entra in gioco il web developer!
Come diventare web developer: una precisazione prima di iniziare
Per diventare web developer, è bene specificarlo fin da subito, non serve una laurea in particolare, sebbene una qualifica settoriale sia un rafforzativo per la propria carriera professionale.
I requisiti più importanti sono passione per l’argomento e voglia di studiare, perché il percorso per diventare web developer richiederà tanta dedizione e impegno!
Web developer: chi è?
La figura dello sviluppatore web è un professionista che impiega vari linguaggi di programmazione per realizzare la struttura e le relative funzionalità dei siti internet, garantendone poi il corretto funzionamento; il che significa creare un sito internet che sia funzionale, intuitivo e che garantisca un’ottima user experience in modo da convertire i visitatori in clienti – o comunque agevolarne la navigazione.
Web developer: cosa fa?
Come abbiamo appena visto, lo sviluppatore web si occupa della realizzazione di programmi, siti e applicazioni attraverso l’uso di vari linguaggi di programmazione.
Questa attività può esser finalizzata alla realizzazione di blog, e-commerce, magazine online o qualsiasi altra tipologia di sito web.
Come per la maggior parte delle professioni anche in questa esistono delle specializzazioni: c’è chi sceglie di specializzarsi nell’ambito della programmazione, ovvero nel front end o nel back end.
Lo sviluppatore front end si occupa della parte del sito visibile all’utente, per cui lavora alla parte di progettazione e interfaccia.
Lo sviluppatore back end si occupa della parte del sito visibile soltanto a chi lavora dietro le quinte, ovvero della parte che riguarda il software, il database e la codifica.
Esiste poi il full stack developer, il profilo in assoluto più completo che padroneggia sia la parte che riguarda il front end e sia quella relativa al back end.
In generale il web developer svolge le seguenti attività:
- Progettazione dell’architettura del sito
- Scrittura dei codici di programmazione attraverso appositi linguaggi
- Integrazione elementi grafici, audio e video nei siti
- Gestione test e simulazioni per verificare la sicurezza del prodotto realizzato
- Correzione di eventuali bug
Al lato pratico, un web developer utilizza linguaggi di programmazione web come ad esempio HTML, CSS o JavaScript per codificare un sito e per far funzionare correttamente tutte le pagine web.
Inoltre, specialmente per la parte di backend, deve anche conoscere linguaggi di gestione dei server e dei database come PHP, SQL o MySQL.
Come diventare un web developer: abilità secondarie
Se pensi che le capacità e competenze di un programmatore web possano chiudersi con l’elenco precedente, beh… non è così!
Infatti, visto l’elevato numero di componenti delle piattaforme modernamente impiegate, gli sviluppatori di siti web dovranno avere una conoscenza che non si limita alla sola programmazione.
Ecco il bagaglio ideale di conoscenze per un web developer:
- teoria della programmazione, diagrammi a blocchi e principali simboli di rappresentazione
- linguaggi di programmazione client/server quali il C o il Visual Basic (nelle sue moderne forme)
- principali linguaggi di scripting server-side (come ASP, PHP)
- HTML e le sue principali evoluzioni
- teoria dei database relazionali
- database server più comuni (Oracle, Sql Server, MySql, Access)
- tecniche di programmazione Object Oriented
- ambienti per la realizzazione di pagine web (come Dreamweaver, per esempio)
- ambienti di sviluppo (come Visual Studio)
Quanto guadagna un web developer
Come per molte professioni, lo stipendio di uno sviluppatore di siti e web app aumenta in base alle competenze e dall’esperienza maturata.
Negli ultimi tempi abbiamo visto un aumento della richiesta di sviluppatori web da parte delle aziende, e questo ruolo super ricercato significa anche uno stipendio lievemente superiore alla media: circa 1600 euro al mese.
Ovviamente, ribadiamo nuovamente che lo stipendio varia in base a esperienza sul campo, dalla città in cui si svolge la professione e alle competenze ma possiamo circa suddividere lo stipendio in queste fasce:
- Junior: 1-3 anni di esperienza, circa 1300 euro al mese
- Mid: 4-9 anni di esperienza, circa 1800 euro al mese
- Senior: oltre 10 anni di esperienza, tra i 2000 e i 2500 euro mensili
Come diventare web developer: corsi di formazione online
L’offerta formativa legata ai corsi per diventare web developer cresce giorno dopo giorno: con l’aumentare della richiesta professionale abbiamo visto un aumento anche di accademie ed enti che offrono formazione in questo campo!
Questo rende sicuramente difficile scegliere il corso adatto: non sono corsi economici, essendo molto complessi, e bisogna optare per corsi validi e che rilascino attestati a fine del periodo formativo.
È fondamentale frequentare corsi approfonditi, strutturati e tenuti da professionisti del settore per acquisire nel modo migliore le competenze tecniche per entrare nel mondo del lavoro!
Che ne dici di scoprire i corsi di CFU, in collaborazione con i migliori specialisti del settore?
COACH4U: REALIZZA CON NOI IL FUTURO CHE VUOI!
Dal 2012 l’orientamento gratuito delle Università Telematiche Riconosciute dal MIUR.
Centro Formativo Universitario è più di un orientamento ma un vero e proprio coaching al futuro studente. Grazie alla nostra esperienza ti forniamo tutte le informazioni sui Master e i Corsi di Laurea dei diversi atenei digitali, ti aiutiamo a trovare quello economicamente più vantaggioso per te e adatto alle tue esigenze, oltre a consigliarti il momento migliore per effettuare l’iscrizione e offrirti supporto fino al completamento del tuo percorso accademico.
Cosa aspetti? Dai una svolta al tuo futuro, contatta Centro Formativo Universitario, compilando il modulo sotto, per un coaching personalizzato e focalizzato al raggiungimento dei tuoi obiettivi formativi e professionali.