Se vuoi iscriverti all’Università e conoscere le facoltà e i corsi di laurea senza test d’ingresso continua a leggere il nostro articolo per avere più informazioni.
Dopo l’esame di maturità, i ragazzi cominciano a pensare al loro futuro: spesso l’ansia per il test d’ingresso rovina l’estate fra l’ultimo anno di liceo e il primo anno universitario. Non superare la prova infatti compromette l’immatricolazione al corso di laurea scelto. Ma si trova in difficoltà anche, per esempio, chi ha già cominciato a lavorare ed ha poco tempo per prepararsi per il test, o chi ha già una famiglia e dei figli. In questo articolo vedremo quali sono le Università senza test d’ingresso a cui può iscriversi chiunque senza dover sostenere alcuna prova ostativa e quelle a numero chiuso, che invece prevedono il superamento del test per potersi immatricolare.
Il test d’ingresso: come funziona il sistema universitario
Le università si dividono in due categorie: a numero aperto, cioè senza test d’ingresso, e a numero chiuso, ossia con l’obbligo di superare un test per procedere all’iscrizione. Per precisione, segue un elenco degli Atenei con l’obbligo del numero chiuso:
- Medicina e Chirurgia;
- Odontoiatria e Protesi Dentaria;
- Medicina Veterinaria;
- Professioni Sanitarie;
- Scienze della Formazione Primaria;
- Architettura.
Tutte le altre facoltà possono essere a numero aperto o a numero chiuso, a discrezione dei singoli atenei. Quindi la decisione spetta alla singola Università, ed è per questo che è possibile trovare lo stesso corso di laurea a numero aperto in una città e a numero chiuso in un’altra.
Università senza test obbligatorio: quali sono
Eccoci all’argomento principale di questo articolo: le Università senza test d’ingresso. Le facoltà che, a seconda dell’ateneo, possono essere ad accesso libero (quindi senza selezione!) o a numero programmato, cioè con un numero prestabilito di futuri iscritti, sono:
- Economia;
- Scienze Politiche e afferenti (come Sociologia);
- Ingegneria;
- Giurisprudenza;
- Scienze e Tecniche Psicologiche;
- Lettere e afferenti (Filologia, Filosofia, Beni culturali…);
- Lingue e Letterature straniere;
- Scienze della Comunicazione;
- Scienze della Formazione;
- Scienze Turistiche;
- Scienze Motorie;
- Scienze della Nutrizione Umana;
- Biologia;
- Agraria.
Alcuni di questi corsi di laurea sono spesso a numero programmato, come Biologia e Scienze e tecniche Psicologiche; altri, invece, sono quasi sempre ad accesso libero, come Lettere e Scienze della comunicazione.

Richiedi una consulenza gratuita a uno dei nostri CFU Coach per ricevere tutto il supporto necessario pre e post iscrizione a un’Università Telematica!
Le Università Telematiche senza test d’ingresso
Le Università Telematiche riconosciute dal Miur sono undici e propongono un’offerta formativa ampia e seria. I corsi di laurea erogati sono molti e coprono tutti i settori disciplinari che abbiamo elencato sopra: Psicologia, Biologia, Giurisprudenza e molti altri, corredati da un’ampia varietà di curriculum e indirizzi per ciascuna facoltà.
È importante sottolineare che le Università Telematiche sono tutte ad accesso libero: per iscriversi non è necessario superare alcun test d’ingresso. Se esiste una prova preliminare, infatti, ha il solo e unico e obiettivo di valutare le tue eventuali lacune formative e dare in seguito l’opportunità di recuperarle, aggiungendo dei semplici corsi (i cosiddetti OFA).
Ma i vantaggi dell’Università Telematica non finiscono qui. Infatti, gli Atenei online garantiscono:
- La didattica in e-learning. Le lezioni vengono pre-registrate e caricate sulla piattaforma online, dove tu potrai guardarle e riguardarle quante volte vuoi, 24h su 24h, da qualsiasi device e da qualsiasi luogo del mondo;
- I materiali caricati online. I professori caricano dispense, slides e qualsiasi materiale di studio sulla stessa piattaforma. Non dovrai comprare libri, non dovrai fare fotocopie in copisteria, non dovrai ordinare online tomi introvabili: è tutto caricato sul sito e comodamente a tua disposizione.
Tuttavia, le Università Telematiche non sono particolarmente costose. Il costo medio di una retta annuale, infatti, parte dai 2.000 euro e non supera i 6.000, a seconda dell’ISEE. Per altro, tutti gli atenei mettono a disposizione delle borse di studio per gli studenti meno abbienti e più meritevoli.
Insomma, un’ottima scelta per i ragazzi appena usciti dal liceo, ma soprattutto per chiunque non abbia il tempo di studiare per un test d’ingresso e seguire le lezioni.
Vuoi avere ulteriori informazioni per iniziare a Studiare Online?
Se questo articolo ti ha incuriosito e vuoi avere maggiori informazioni su come iniziare a studiare online puoi contattarci al Numero Verde 800 19 27 27, oppure scriverci un messaggio. I nostri CFU Coach cercheranno di dare una risposta a tutti i tuoi quesiti.