PA 110 e Lode, la nuova convenzione fra Ministero della Pubblica Amministrazione e Gruppo Multiversity, riserva ai dipendenti pubblici uno sconto fino al 50% sui corsi di laurea e i master online. Continua a leggere per scoprire di più dell’iniziativa .
PA 110 e Lode: di che si tratta
Approvato il nuovo protocollo d’intesa PA 110 e Lode fra Ministero della Pubblica Amministrazione e le Università online Unipegaso, UniMercatorum e San Raffaele. Buone notizie per i dipendenti pubblici: ora sarà riservato loro fino al 50% di sconto su corsi di laurea e master di questi atenei online. Una convenzione importante, che permette di accedere a livelli di istruzione più elevati ad un prezzo davvero competitivo.
La notizia arriva dopo molti passi in questa direzione: la Pubblica Amministrazione, infatti, si è posta da tempo l’obiettivo di promuovere la collaborazione e le iniziative fra il mondo dell’Istruzione e la Pubblica Amministrazione, per sostenere la preparazione dei dipendenti pubblici e la digitalizzazione del settore. La promozione si inserisce quindi nell’ottica della valorizzazione dei dipendenti della PA: l’intesa garantirà loro una formazione innovativa e continua e il necessario aggiornamento delle competenze digitali.
Il primo protocollo d’intesa relativo all’iniziativa “PA 110 e lode” è stato firmato il 7 ottobre 2021 tra il Ministro per la Pubblica amministrazione e la Ministra dell’Università e della Ricerca, per consentire a tutti i dipendenti pubblici che lo vorranno di usufruire di un incentivo per l’accesso all’istruzione terziaria: corsi di laurea, corsi di specializzazione e master.
PA 110 e Lode: come funziona
I corsi di laurea ed i master delle Università Telematiche UniPegaso, UniMercatorum e San Raffaele promuovono lo sviluppo e l’integrazione delle competenze digitali, attraverso l’aggiornamento della formazione del personale della PA: in questo senso, l’obiettivo è l’upskilling, cioè l’insegnamento di conoscenze congrue alle necessità della Pubblica Amministrazione, ed il reskilling, ossia l’acquisizione di nuove conoscenze e capacità.
Le modalità di iscrizione sono differenti da Ateneo ad Ateneo.

Richiedi una consulenza gratuita a uno dei nostri CFU Coach per ricevere tutto il supporto necessario pre e post iscrizione a un’Università Telematica!
A chi è rivolta la convenzione
Oggi i dipendenti pubblici in Italia sono più di 3 milioni. Anche alla luce del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, che valorizza i temi della conversione digitale e della Smart PA, l’obiettivo è di puntare sempre di più sulla digitalizzazione dei processi burocratici: è necessario, quindi, procedere all’aggiornamento e all’educazione del personale in tale direzione, permettendo ai dipendenti di formarsi a prezzi agevolati.
Nonostante l’intesa valga anche per alcuni atenei tradizionali, l’accordo raggiunto con le Università del gruppo Multiversity è particolarmente vantaggioso. Gli atenei online infatti si contraddistinguono per la didattica in e-learning, che consiste nel caricare le video-lezioni pre-registrate sulla piattaforma online di ateneo. Gli iscritti possono accedere grazie alle proprie credenziali personali e frequentare le lezioni in differita, in qualsiasi momento della giornata, in qualsiasi luogo e da qualsiasi dispositivo elettronico.
Un ulteriore abbattimento dei costi è dovuto alla mancanza di libri di testo da acquistare: tutti i materiali didattici, infatti, sono disponibili online, rendendo superfluo qualsiasi acquisto di manuali cartacei. Inoltre, non è necessario neppure trasferirsi in un’altra città per studiare, visto che non è prevista alcuna frequenza obbligatoria né in presenza. Infine, le Università Telematiche non hanno test d’ingresso e le iscrizioni sono aperte tutto l’anno.
I corsi di laurea convenzionati
La convenzione è valida per tutti i corsi di laurea triennali e magistrali delle Università Pegaso, Mercatorum e San Raffaele, oltre che per tutti i corsi di formazione e di master.
Le Università Telematiche, inoltre, erogano da tempo corsi di laurea dedicati al personale della Pubblica Amministrazione, come il corso di laurea online in Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione dell’Università Telematica San Raffaele ed i seguenti master:
- Il Ruolo del Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi nella Scuola dell’Autonomia e nel Settore Pubblico – UniPegaso
- Strategie Organizzative e di Innovazione nella P.A. – UniPegaso
- Strategie, Tecniche e Comunicazione della Transizione Energetica e Digitale – Mercatorum
- E-Government e E-Management nella Pubblica Amministrazione – UniPegaso
- Funzionari Ispettivi Pubblici: Ambiti di Diritto e Metodologie di Contrasto all’Evasione ed Elusione Fiscale – UniPegaso
UniPegaso eroga inoltre i corsi di alta formazione in “Risk Manager: nuova professionalità al servizio della Pubblica Amministrazione” e “Specialista in Management della Pubblica Amministrazione”.